Sei qui

L’arte sui giornali. La rassegna stampa di oggi

Musei italiani: 45,5 milioni di visitatori, 175 milioni di incassi A due anni dalla formazione della squadra dei 21 direttori manager il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini ha tracciato un quadro della situazione: rispetto al 2016 in tutta Italia si è registrata una crescita di pubblico, introiti e servizi, ancora più significativa se confrontata con i dati del 2013. [Il Messaggero; Corriere della Sera; il Fatto Quotidiano; La Stampa; la Repubblica]Nel cantiere degli Etruschi Nel giardino di Palazzo Bocconi-Rizzoli-Carraro si scava per realizzare la parte ipogea del nuovo Museo Etrusco di Milano. Il cantiere, che dovrebbe chiudere in primavera 2019, è interamente finanziato dalla Fondazione Luigi Rovati. [Corriere della Sera]«Broken nature. Design takes on human survival» La vicepresidente della Triennale di Milano Clarice Pecori Giraldi introduce il progetto della 22ma edizione della rassegna internazionale, nel 2019, affidata a Paola Antonelli, curatrice per l'architettura e il design del MoMA di New York. Si prospetta un’esposizione ricca di novità, incentrata sul ruolo del design nella sopravvivenza del pianeta. [Corriere della Sera]La mummia di Asti si restaura il viso Dopo il restauro, ad opera del Laboratorio Nicola di Aramengo, che le ha restituito il suo aspetto originario la «Signora delle ninfee», la mummia conservata nel Museo Egizio di Asti, è pronta per il viaggio verso Jesolo dove sarà esposta nella mostra «Egitto. Dei, faraoni, uomini». [La Stampa]Salone del Libro, Comune e Regione non si allineano Il Comune di Torino non è affatto contrario al salvataggio del Salone del Libro, ha spiegato la sindaca Chiara Appendino, ma l’amministrazione non è disposta a investire tutto sulla strada della ricapitalizzazione, indicata dal presidente della Regione Sergio Chiamparino. [la Repubblica; La Stampa] Per gli affreschi di Alaitza servono ulteriori analisi Dopo il primo convegno nel quale si sono confrontati per discutere sul significato degli strani affreschi del XIV secolo scoperti sulle pareti della chiesa di Alaitza, nei Paesi Baschi, gli esperti di iconografia chiedono più tempo per poter elaborare spiegazioni più consistenti. [El País 13-11]Il più antico ponte di ferro del mondo Grazie a una donazione di 880mila sterline da parte di una fondazione tedesca impegnata a mantenere i legami culturali con il Regno Unito nonostante la Brexit, potrà essere salvato il primo ponte ferroviario in ferro della storia, nello Shropshire. [The Daily Telegraph 13-11] ...

Articoli Correlati

Lascia un commento